WORKSHOP EUROPA 14/20: PROGETTAZIONE CULTURALE EUROPEA
RAVENNA 8/1: Ravenna2019 organizza una mattinata di incontro e confronto sulle caratteristiche teoriche e pratiche del nuovo ciclo di programmazione europea negli anni 2014-2020.
Ravenna2019 Città Candidata Capitale Europea della Cultura 2019
martedì 14 gennaio ore 9.30 Ravenna, Sala D’Attorre di Casa Melandri
Workshop Europa 2014/2020
giornata dedicata alla progettazione culturale europea
Ravenna2019 – nell’ambito delle attività propedeutiche al percorso di candidatura di Ravenna a Capitale Europea della Cultura 2019 – organizza, martedì 14 gennaio dalle 9.30 presso la sala D’Attorre di Casa Melandri a Ravenna, una mattinata di incontro e confronto sulle caratteristiche teoriche e pratiche del nuovo ciclo di programmazione europea 2014-2020.
Valentina Polylas, esperta di politiche europee e responsabile del servizio di collegamento della Regione Emilia-Romagna con l’Unione Europea, illustrerà le linee generali delle politiche europee di sostegno con un focus particolare sui bandi attinenti le politiche culturali quali “Creative Europe”, “Horizon 2020” e “Erasmus +”.
Grazie al taglio teorico e pratico, l’incontro intende offrire ai partecipanti le basi per accedere alle risorse informative e alle tecniche della progettazione europea, indispensabili per la partecipazione ai bandi europei a gestione diretta, per la gestione dei partenariati e per l’impostazione del budget.
L’incontro è gratuito, aperto a tutti e si rivolge a tutti coloro che a vario titolo progettano nel territorio romagnolo attività culturali di respiro internazionale.
Sala d’Attorre di Casa Melandri via Ponte Marino 2 Ravenna.
Breve bio di Valentina Polylas: dal 2008 Policy officer e Information Officer presso il Servizio di collegamento con l’UE , a Bruxelles, della Regione Emilia-Romagna. Politiche di competenza: Cultura, Istruzione e Formazione Professionale, Gioventù. Laureatasi in Giurisprudenza nel 2006 presso l’Università di Bologna, ha ottenuto un Master per Giuristi internazionali sempre presso la stessa Università nel 2007 e un Master in Studi Europei presso l’Università Saint Louis di Bruxelles – Accademia di Louvain La Neuve- nel 2012. Dopo una breve esperienza come praticante legale, ha scelto di proseguire il suo percorso accademico e professionale a Bruxelles, come tirocinante del Servizio di collegamento dell’UE della Regione Emilia-Romagna prima e consulente dell’Agenzia regionale ERVET- Emilia-Romagna Valorizzazione economica territorio.
SCARICA QUI IL PDF DEL WORKSHOP
20140114 EUcreativa